
“Lilì, lilò, damm j legn de fà el falò”. Quella che si appresta a vivere la periferia di Milano è una sorta di settimana dei Falò di Sant’Antonio (da sabato 14 a domenica 29 gennaio) nella ricorrenza liturgica di Sant’Antonio [Continua a leggere]
“Lilì, lilò, damm j legn de fà el falò”. Quella che si appresta a vivere la periferia di Milano è una sorta di settimana dei Falò di Sant’Antonio (da sabato 14 a domenica 29 gennaio) nella ricorrenza liturgica di Sant’Antonio [Continua a leggere]
“Lilì, lilò, damm j legn de fà el falò”. E quello che si appresta a vivere Milano, dalla periferia Ovest a quella Est, sarà un fine settimana dedicato ai Falò di Sant’Antonio nella ricorrenza liturgica di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), [Continua a leggere]
Il 2015 appena iniziato è l’anno dell’Expo. E quello che si appresta a vivere Milano, dalla periferia Ovest a quella Est, sarà una sorta di fine settimana dei Falò di Sant’Antonio che, nella ricorrenza liturgica di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) [Continua a leggere]
Agricoltura a Milano? Nella città industriale, ieri, e del terziario avanzato, oggi? A prima vista potrebbe apparire un vero e proprio controsenso. Eppure, nella nostra città, che è il secondo comune agricolo d’Italia, esiste una realtà “contadina” di un certo [Continua a leggere]
“Lilì, lilò, damm j legn de fà el falò”. Quella che si appresta a vivere anche Milano sarà una sorta di settimana dei Falò di Sant’Antonio – nella ricorrenza liturgica di Sant’Antonio Abate (17 gennaio), patrono di macellai e salumieri, [Continua a leggere]
La Giornata del Ringraziamento del Mondo Agricolo, a Milano? Ebbene, sì! Domenica 10 novembre, in quel di Trenno, periferia ovest a Milano, si celebra la “Giornata del Ringraziamento”, tradizionale festa religiosa del Mondo Agricolo nella ricorrenza di San Martino, in [Continua a leggere]
Un nuovo grande appuntamento per la città e per il territorio dal 4 al 6 ottobre 2013. Il Festival ha come obiettivi la diffusione della conoscenza del tema agricolo e vuole contribuire ad accompagnare la fase di preparazione a Expo [Continua a leggere]
Potrà sembrare strano, ma a Milano – capitale industriale, ieri, e del terziario avanzato, forse ancora oggi – una vera fattoria la trovi a quattro passi dal Duomo, in periferia. Infatti, nella nostra città esiste una realtà “agricola” di un [Continua a leggere]
Sabato 21 e domenica 22 settembre sarà l’occasione per conoscere chi vive ed anima le cascine, i loro progetti e le loro attività. Una due giorni ricca di proposte per tutti: visite guidate, passeggiate nei parchi, laboratori per bambini, workshop [Continua a leggere]
“Lilì, lilò, damm j legn de fà el falò”. Saranno notti di fuochi quelle dal 16 al 20 gennaio per la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, il segno di una presenza agricola che deve sempre più entrare nella consapevolezza dei milanesi: [Continua a leggere]
Bella giornata quella dello scorso 17 novembre in Cascina Caldera (Parco delle Cave – Ovest di Milano), promossa dal Consorzio DAM (Distretto Agricolo Milanese). Per i più piccoli, un’occasione per vedere dal “vivo”, magari per la prima volta, galline, oche, [Continua a leggere]